Cinema a tema nell'infuocato mese di agosto del 2025 per i soci e gli amici del Dopolavoro Filellenico, della Società Filellenica Italiana e - in genere - degli affiliati alla Rete Filellenica d'Italia. Per iniziativa dei presidenti del Dopolavoro Filellenico, Giancarlo Antonucci, e della Società Filellenica Italiana, Marco Galdi, a soci ed amici saranno offerti, nei quattro martedì di agosto, altrettanti capolavori della cinematografia ellenica degli anni '50 e '60, film che hanno fatto la storia del grande schermo e della musica. Sarà proprio la musica a fare da filo conduttore delle visioni offerte gratuitamente nel corso del cineforum d'estate.
Il progetto è
stato chiamato «Martedì al cinema» perché le visioni
saranno di martedì in orario serale e si svilupperà in piattaforma on line per le quattro
settimane di agosto 2025, il 5, il 12, il 19 e
il 26, con inizio martedì 5 agosto e la visione di
«Zorba il Greco» capolavoro di Michalis Cacoiannis
tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis “Βίος
και πολιτεία του Αλέξη Ζορμπά”
tradotto in italiano “Zorba
il Greco”
per analogia con il titolo della fortunata pellicola cinematografica
del 1964.
Un successo dovuto in larga misura
anche alla colonna sonora composta da Mikis Theodorakis che ha
decretato il successo in tutto il mondo del sirtaki come danza greca
per eccellenza nonostante critiche e aspre
polemiche da parte dei puristi della
musica e gravi accuse di plagio per il compositore.
https://www.youtube.com/watch?v=BS0w3Wkric8&list=RDBS0w3Wkric8&start_radio=1
Il film è doppiato in lingua italiana,
dura 2 ore e 20 minuti e si potrà fruire in una nuova edizione
restaurata e rimasterizzata con un audio più fluido e il bianco e
nero più nitidi.
La programmazione proseguirà martedì
12 agosto con un altro classico pluripremiato degli anni ‘60
imprescindibile per conoscere una Grecità sopravvissuta fino a pochi
decenni fa alla sua originalità e che oggi lentamente, ma
inesorabilmente, si stenta sempre più a ritrovare. Si tratta di
“Ποτέ την Κυριακή” «Mai
di domenica» altro capolavoro con protagonista una splendida
Melina Mercouri e la
regia del marito Jules Dassin, coprotagonista, americano e filelleno
convinto per tutta la vita, emigrato
in Europa dagli Stati Uniti a causa del maccartismo, nel maggio 1954.
Anche
questo secondo film è doppiato in italiano, dura 89 minuti, e
anch’esso è celebre per una colonna sonora che ha
fatto la storia della musica greca degli anni più recenti, quel “Τα
παιδιά του Πειραιά” (I
ragazzi del Pireo) composta da Manos Chatzidakis, un altro grande
musicista del panorama artistico greco, che per quella splendida
canzone ricevette il premio Oscar del 1961.
https://www.youtube.com/watch?v=YCFXGanTx4A&t=26s
Prostituta libera e
indipendente, Ilya, la protagonista è la metafora stessa di una
Grecia indomita che non vuole soggiacere agli stereotipi
internazionali.
Anche se entrambi sono
film molto conosciuti, in particolare da Elleni e Filelleni, prima
delle visioni sono previste brevi presentazioni e subito dopo chi
vuole può fermarsi a commentare, discutere e analizzare insieme ciò
che è stato visto.
Il ciclo proseguirà con
altre due visioni nella seconda metà del mese di agosto che saranno
comunicate successivamente in base al gradimento della proposta.
Il link per accedere alle proiezioni è il seguente:
https://meet.google.com/xii-bwvv-wmu
è sufficiente cliccarci sopra per essere indirizzati al proprio Google meet.
La visione dei film inizierà alle ore 20,30. Il collegamento si aprirà alle ore 20,00 per la presentazione e i commenti iniziali alle proiezioni.