domenica 30 marzo 2025

La galleria de «La mia Creta»

 Alcuni momenti catturati in foto della serata dedicata a «La mia Creta» dalla Società Filellenica Italiana in collaborazione con il Dopolavoro Filellenico e la Comunità Greca di Campania e Napoli a Cava de' Tirreni lo scorso 29 marzo 2025



































E, infine, la registrazione video integrale della serata





venerdì 28 marzo 2025

La mia Creta su YouTube

 


L'intero evento promosso dalla Società Filellenica Italiana e dal presidente Marco Galdi, con il sostegno del Dopolavoro Filellenico e della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, la conversazione della dott.ssa Katerina Detoraki, componente del Consiglio Direttivo della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, su «La mia Creta» e la successiva esibizione del gruppo musicale greco Cafè Naman con la cantante Dìmitra Patsiòti, sarà registrato sul canale YouTube della Società Filellenica Italiana e sarà visibile sia in diretta che poi in differita al link https://www.youtube.com/live/Tm5jjL9bM4Q

giovedì 27 marzo 2025

Taranto chiAma Sparta

 Incastonata nell’opinione comune come modello di una società severa, ruvida nei confronti dei suoi stessi cittadini, votata alla guerra e per nulla incline a manifestazioni di debolezza e smancerie, tanto da diventare ben presto antonomasia essa stessa di rudezza e essenzialità, Sparta non ha forse mai goduto della simpatia di studenti e studiosi che nel facile confronto con l’eterna rivale ritenuta più democratica Atene, hanno più spesso preferito la seconda.

Per tentare di capire come realmente si svolgesse la vita nell’antica Sparta e quali furono i suoi rapporti con la colonia tarantina, con l’auspicio di rivalutarne la considerazione nei contemporanei e smontare qualche falso pregiudizio, le associazioni culturali Dopolavoro Filellenico, presieduta dal prof. Giancarlo Antonucci, Società Filellenica Italiana, presieduta dal prof. avv. Marco Galdi e il Sindacato Italiano Appartenenti Polizia (SIAP) con il segretario provinciale di Taranto, ispettore Pasquale Antonazzo e il segretario ispettore Antonio Giordano, hanno chiamato a parlare de «L’importanza di essere Spartani» il prof. Massimo Nafissi, docente di Storia Greca all’Università di Perugia, studioso specializzato nell’indagine della società lacedemone e in particolare dei suoi rapporti con la vivace e intraprendente comunità della sua colonia magnogreca di Taras.

Gli organizzatori hanno voluto destinare l’incontro, aperto alla cittadinanza, in particolare alle scolaresche, con i licei classici tarantini che hanno assicurato la presenza di delegazioni di studenti dell’Archita e del Ferraris Quinto Ennio, ma anche agli allievi delle scuole di Polizia e dei Carabinieri.

Nel corso della manifestazione, che gode dell'Alto Patrocinio dall'Ambasciata di Grecia a Roma e si svolgerà sabato 5 aprile dalle 9,00 alle 13,00 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, Palazzo del Governo, nell’ambito dell’iniziativa denominata «Taranto chiAma Sparta», è previsto l'intervento di rappresentanti della comunità municipale di Sparta che saluteranno l’iniziativa.



Il prof. Massimo Nafissi, che ha recentemente pubblicato il volume «Il ritorno di Licurgo. Gli agoni di Artemis Orthia e la storia dell’educazione spartana» è ospite fisso e relatore dei Convegni di Storia e Archeologia della Magna Grecia che si svolgono a settembre a Taranto.


martedì 18 marzo 2025

La mia Creta a Cava de' Tirreni

 Paesaggi mozzafiato, archeologia, storia e una popolazione fiera e coraggiosa, disponibile e allegra, una terra antica al centro del Mediterraneo che è il crogiuolo di tutta l'umanità. Creta è un isola ma è anche uno stato mentale, e dopo averla visitata non si è più gli stessi.

Nell'ambito della rassegna «La mia terra» della Società Filellenica Italiana presieduta da Marco Galdi, sabato 29 aprile alle ore 18,30 nei saloni dell'Hotel Victoria Maiorino a Cava de' Tirreni la dott.ssa Katerina Detoraki, componente del Direttivo della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, parlerà a soci ed ospiti de «La mia Creta», un viaggio sentimentale e suggestivo attraverso i luoghi più rappresentativi dell'isola.

In collaborazione con la Comunità Ellenica di Napoli e Campania e con il Dopolavoro Filellenico, la conversazione della relatrice sarà introdotta dai saluti dei rispettivi presidenti, Polyxeni Marinaki e Giancarlo Antonucci, e sarà presentata dal presidente della Società Filellenica Italiana, Marco Galdi.

Dopo l'incontro si esibirà il gruppo musicale Cafè Naman.

L'iniziativa è realizzata in preparazione al viaggio sociale che la Società Filellenica Italiana ha programmato per il prossimo mese di giugno a Creta e si propone di illustrarne le bellezze.



lunedì 10 marzo 2025

Elèni Xenopùlu a Grottaglie

 Sabato 22 marzo alle 18,00 saremo a Grottaglie, al Chiostro delle Arti presso il Convento di San Francesco da Paola in via XXV Luglio con ingresso libero, per raccontare e ascoltare Elèni Xenopùlu e il marito Pietro Di Levrano, con Alfredo Traversa, la storia affascinante ed emozionante della sua vita, di una cittadina del mondo da Costantinopoli/Istanbul alla Germania ad Oria in Puglia.



LA CANZONE DEL GRUPPO - ΚΑΠΟΥ ΘΑ ΣΥΝΑΝΤΗΘΟΥΜΕ

Abbiamo scelto questa canzone perché in qualche modo ci rappresenta, anche se è una condizione piuttosto comune a molti nella nostra epoca. Anche noi quando dobbiamo riunirci, per un motivo o per l'altro, per impegni di uno o dell'altro, troviamo difficile se non impossibile incontrarci. Inoltre è cantata da un gruppo di bravi artisti affiatati che speriamo possano portare fortuna alla nostra associazione. Cliccando qui possiamo trovare il testo e la traduzione in italiano